Montenegrina con crema di ricotta e foglie di melone al pepe di Szechuan

Per questo dolce, che per me rappresenta un arrivederci all’estate ed un caloroso benvenuto all’autunno, ho utilizzato come  base la montenegrina aromatizzata al pepe di Sichuan.
Questa spezia è in realtà  un falso pepe, originario della provincia di Sichuan  nella zona sudoccidentale della Cina, dove da millenni viene utilizzata per la sua azione antidolorifica, il suo nome botanico è zanthoxylum piperitum.
La torta montenegrina, detta anche “tenerina”, è stata così chiamata in onore di Elena Petrovich del Montenegro moglie di Vittorio Emanuele III ed è una torta tipica della città di Ferrara.

Continua a leggere

Calamarata alla genovese

il ragù alla genovese è un classico della cucina napoletana anche se la denominazione porterebbe a pensare ben altra origine. Le ipotesi più accreditate fanno risalire l’origine del nome  ad alcune osterie insediate nella zona del porto di Napoli nel periodo della dominazione aragonese (XV secolo) e gestite appunto da cuochi genovesi che erano soliti cucinare un sugo a base di cipolla con un pezzo di carne intero  così da ricavarne  una salsa utile poi per condire la pasta. Altre fonti storiche fanno risalire la ricetta ai marinai della “Superba” che sbarcavano a Napoli nel XVIII secolo portando con sé le loro usanze alimentari .
Con il ragù alla genovese si condiscono tradizionalmente i ziti, un tipo di pasa di grano duro di forma allungata tubolare e cava  con superficie liscia, varietà tipica della tradizione culinaria meridionale , il loro nome deriva dal dialetto “ziti” che significa fidanzati,  in passato  infatti venivano serviti durante le cene di fidanzamento.
Altro tipo di pasta adatto a questo tipo di condimento è la calamarata  di Gragnano caratterizzata da una superficie liscia  e dalla  forma ad anello simile alla lavorazione ad anello dei calamari. Continua a leggere

Carpaccio di cetrioli con mentuccia e pomodoro

Il cetriolo è un ortaggio tipico dell’estate, fresco e croccante. Pare che le prime coltivazioni di questa pianta risalgano a 5000 anni fa e siano stati, con ogni probabilità, gli Egiziani ad introdurle nel bacino del Mediterraneo. E’ un ortaggio ricco vitamine, sali minerali e di acido tartarico, ha pochissime calorie ed alcuni consigliano di consumarlo insieme al pane per esaltarne le sue mille proprietà. Continua a leggere

Pastiera delicata di Pia

Questo dolce dalle mille fragranze appartiene alla tradizione napoletana ed è tipica del periodo pasquale. Una leggenda vuole che sia stata la sirena Partenope a creare questa delizia, ma, esiste anche un’altra leggenda, forse più reale, che racconta di quattro  pescatori rimasti in balia delle onde per un giorno ed una notte, una volta rientrati a terra, a chi domandasse loro come erano riusciti a resistere in mare così a lungo, risposero che avevano potuto mangiare la Pasta di Ieri, fatta con ricotta, uova , grano e aromi. Per questo la pastiera cominciò a diventare  simbolo di rinascita, oltre che per gli ingredienti, perchè aveva dato una seconda vita a quei pescatori.
Io ve la propongo nella variante di Pia, la mia mamma, che la rende molto delicata. E’ un dolce la cui fattura è piuttosto laboriosa per cui vi consiglio di realizzare alcune preparazioni il giorno prima. Continua a leggere